Passa ai contenuti principali

La felicità è far parte di qualcosa di più grande.


La nostra società è diventata troppo competitiva, ma la chiave della nostra felicità è la connessione, non la competizione. Il filosofo greco Aristotele affermava che la necessità di cercare e mantenere relazioni interpersonali è un bisogno fondamentale di tutti gli esseri umani. Eppure la maggior parte di noi vive la propria vita come individui nettamente separati. I fratelli competono tra loro, così come i coniugi. La scuola, lo sport, i luoghi di lavoro focalizzano sui risultati (o fallimenti) individuali. Incoraggiano il lato egoistico della nostra natura, spesso a spese degli altri, con una mentalità "noi contro loro". Instillano l'idea che il successo significhi fare meglio degli altri anche assumendo atteggiamenti non etici.  La cultura del marketing, dal canto suo, continua incessantemente a porre l'attenzione sulle vistose manifestazioni di consumo e rivalità, alimentando l'errata convinzione che la sola chiave della felicità sia il denaro, rafforzando l'ethos imperfetto secondo cui ci vediamo l'un l'altro come minaccia. La verità è che le relazioni fanno parte della condizione umana. Siamo nati in una relazione. Siamo persone sociali. Aristotele, con la sua Etica Nicomachea, lo aveva capito. Lo aveva capito anche Darwin il padre della teoria della evoluzione per selezione naturale, il cui principio della "sopravvivenza del più adatto", erroneamente sembra far eco a ciò che molte persone credono sulla vita: per andare avanti, devi cercare o diventare il n. 1. In The Descent of Man, Darwin constatava che l'altruismo è ovunque. I pipistrelli nutrono i fratelli affamati; le api difendono l'alveare suicidandosi con il pungiglione; gli uccelli allevano prole che non è la loro; gli umani saltano sui binari della metropolitana per salvare gli estranei. Gli sviluppi delle neuroscienze hanno infatti dimostrato che il nostro cervello è programmato per la generosità. Cablato per dare senza cercare nulla in cambio. E allora coltiviamo il nostro lato sociale ed emotivo, diamo più valore alle relazioni anche attraverso piccoli momenti, piccoli gesti e attenzioni. 
La felicità è far parte di qualcosa di più grande!

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo