Passa ai contenuti principali

Eratostene e la misura del diametro della Terra


Nel 500 a. C. Pitagora aveva avanzato l'idea che la Terra fosse sferica più sulla base di motivi estetici che di prove fisiche, convinto come molti greci dell'epoca che la sfera fosse la forma perfetta e come tale si adattava meglio a descrivere l'eccellenza del mondo.  Forse il primo a proporre la sfericità della Terra sulla base di prove fisiche fu Aristotele che elencò diversi argomenti a sostegno di questa teoria, tra cui quella secondo cui la Terra proiettava un'ombra sferica sulla Luna durante una eclissi lunare e pertanto non poteva che essere rotonda. Nel 240 a. C. un matematico greco di nome Eratostene, con una buona approssimazione, calcolò la misura della sua circonferenza. Eratostene osservò un pozzo nella città egizia di Syene (l'attuale Assuan) sul fiume Nilo, nel solstizio d'estate (tra il 20 e il 22 giugno) a mezzogiorno, e vide che i raggi del sole illuminavano solo l'acqua sul fondo e non i lati del pozzo come negli altri giorni. Questo perché il Sole era direttamente sopra l'imboccatura del pozzo e i suoi raggi erano perpendicolari alla superficie della fossa. A mezzogiorno del solstizio d'estate, notò Eratostene, un bastone piantato verticalmente a terra a Syene non proiettava ombra perché i raggi del Sole cadevano perpendicolari alla città trovandosi Syene molto vicino a quello che oggi chiamiamo Tropico del Cancro. In quello stesso momento un bastone piantato a terra ad Alessandria (che, seguendo lo stesso meridiano, si trovava a nord di Syene a una distanza di 5000 stadi, circa 925 kilometri) proiettava un'ombra dimostrando che solo la curvatura della Terra avrebbe potuto causare questo effetto, e cioè che il Sole era non perpendicolare alla città ma trasversale, e quindi colpiva la città ad angolo. di 7,2 gradi. Misurando l'angolo tra il bastone (gnomone) e la sua ombra, Eratostene ottenne il risultato 7,2 gradi. Questa differenza di angolo tra le due città era pari a 1/50 di 360, la circonferenza di un cerchio. Moltiplicando questa quantità (50) per la distanza tra le due città (5000), Eratostene calcolò la circonferenza della Terra: 250000 stadi ossia 46250 kilometri. E così circa 1700 anni prima della spedizione di Magellano, che impiegò tre anni per circumnavigare la Terra e verificare che non fosse piatta, un poliedrico greco, senza lasciare la città di Alessandria, dove viveva occupando il ruolo di capo bibliotecario della famosa Biblioteca, utilizzando concetti di trigonometria già noti ai matematici greci, riuscì a misurare l'impossibile.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo