Passa ai contenuti principali

Il lamento delle Gorgoni e il mito dell'Aulos narrato da Pindaro

Thrēnos è una parola di antica origine indoeuropea e significa grido acuto. Nella sua forma primitiva questo grido acuto consisteva in una serie di lamenti inarticolati funebri. Quando la parola thrēnos comparve per la prima volta nella letteratura greca emerse dalla sua forma arcaica a indicare via via non un pianto inarticolato ma un lamento rituale ordinato e raffinato, accompagnato da uno strumento musicale e spesso associato al divino. Come dal piagnucolio, dai gemiti, dai sibili e lamenti sia derivato un suono ordinato e raffinato, una forma artistica riproducibile, una nenia che in qualche modo segna l'inizio della tradizione dei canti funebri, questo è il soggetto dell’unica ode di Pindaro, la Pitica XII, composta in occasione di un concorso musicale e non di una performance atletica. L’inno composto da Pindaro celebra la vittoria nel 490 dell’agrigentino Mida di Acragas al concorso per aulos (aulétiké), uno strumento a fiato più simile a un moderno clarinetto o oboe che consisteva in un bocchino in bronzo e corpo ad ancia. Il passaggio dal semplice lamento di dolore a un canto corale caratterizzato da una calma moderazione, dal tono gnomico e consolatorio piuttosto che appassionato ed estatico, è attribuito da Pindaro alla dea Pallade Atena, ed è caratterizzato come un'arte (come una technē, un'abilità), come un'invenzione e come una felice scoperta. In una escursione mitologica, che occupa la maggior parte del canto di quattro stanze, riprendendo il mito di Medusa decapitata da Perseo, il poeta tebano fa risalire il successo della scoperta della dea alle grida furiose di un mostro mitico, un abominevole serpente della razza delle gorgoni, delle tre figlie di Forco e Ceto che, come racconta Esiodo abitavano al limite della notte: Steno (la Forte) ed Euriale (la Protettrice), che sono immortali, e Medusa (la Potente) che è mortale. Questa terza gorgone, Medusa, è decapitata da Perseo con l’aiuto di Atena, e come Pallade Atena con lo scudo riflettente salva Perseo dalla minaccia dello sguardo di Medusa, così devia da lui la minaccia dell’immortale lamento di Euriale per la morte di sua sorella. Districa i lamenti selvaggi, confusi e perniciosi, che sgorgano dalle molte teste di serpente di Euriale e li tesse insieme, piegandoli su se stessi, fino a formare un tessuto coerente, una unità, una melodia, un mélos. La parola che Pindaro usa per questo melos è diaplexais' (da diaplekô = intrecciare). Atena sente il feroce e rabbioso lamento di morte (threnos) delle crudeli Gorgoni, che inseguono Perseo mentre  trionfante porta la testa di Medusa a Serifo per vendicare sua madre Danae profanata da Polidette, e lo intreccia nella musica dello strumento. Tesse le grida gorgoglianti, gutturali (il cui effetto è mortale quanto il volto medusiaco) che erompono dalle fauci stridenti, tremanti, veloci, inavvicinabili e inafferrabili del serpente dalle molte teste, inventa l’aulos e controlla così il pericolo letale che ne deriva. Euriale non ha subito il destino della decapitazione di sua sorella, ma è come se la sua stessa trenodia stesse imitando e dando voce dalla condizione senza testa e senza volto di Medusa. Completamente intessuta insieme in un unico ceppo con tutti i suoni (pamphonon melos) trovati riproducendo l'inarticolato, convulso e sonoro dolore delle sorelle in lutto, questa melodia è chiamata dalla dea aria dalle molte teste (kephalan pollan nomon), nomos policefalo. Eseguita da Mida nel concorso per auletici la musica multiforme, o melodia a più voci, gli vale la vittoria. 


la Medusa di Caravaggio, 1598.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo