Passa ai contenuti principali

Malvolio

Il pomposo puritano, scortese e spietato, sarcastico e sprezzante, che ne La dodicesima notte critica anche Lady Olivia, ma nutre il suo ego indulgendo nel sogno di diventarne marito e avanzare in società, è Malvolio, uno dei ruoli più ambiti dagli attori shakespeariani. L'auto-illuso puritano, inflessibile vittima delle proprie illusioni e della crudeltà del pubblico, viene indotto con l'inganno a credere che la sua datrice di lavoro, la contessa Olivia, si sia innamorata di lui, ma finisce rinchiuso come pazzo. Intollerante alla baldoria, repressivo, offensivo con tutte le persone in casa, il poco attraente maggiordomo in abiti scuri è una figura comica e patetica. All'inizio di quella che è la commedia perfetta di Shakespeare (un complesso intreccio di trame e sotto trame) è un inaridito guastafeste incapace di godere anche dei piaceri più semplici della vita, poi si abbandona all'amore e in calze gialle tenta di corteggiare Olivia lasciando che il pubblico rida di lui e della sua stupidità, infine viene condotto in manicomio. La sua arroganza è sproporzionata così come il suo egocentrismo e la sua immaginazione. Si immagina un attraente dio del sesso e parla della sua fantasia di essere conte, cambiare identità, posizione sociale e ricchezza. Si illude che Olivia lo ami e voglia elevarlo al di sopra della servitù in una posizione di potere. Malvolio è invece un cittadino comune che anela sposare una gentildonna di rango superiore e, nel sistema di classe all'epoca di Shakespeare, è uno sciocco visionario, ma anche un ipocrita. Basta una oscura lettera ( e con essa la prospettiva di scalare la vetta sociale)  che sembra essere scritta dalla sua padrona di cui è innamorato a indurre l'austero sostenitore dell'ordine ad abbandonare il suo contegno civile, i valori morali, gli abiti neri e saltellare in calze gialle e giarrettiere incrociate, sorridendo come un perverso erotomane. "Mi vendicherò di tutti voi" è l'ultima battuta che Shakespeare gli affida. Di certo Sir Toby, Sir Andrew, Maria, Fabiano e Feste, con una lettera lasciata nei giardini, hanno reso la sua vita miserabile facendogli fare tutte le cose che Olivia odia di più (vestire in calze gialle e sorridere scioccamente, cosa quest'ultima decisamente inappropriata visto che Olivia è in lutto) e facendolo rinchiudere in una buia prigione come pazzo. Il vanaglorioso Malvolio, il cui narcisismo ed enorme ego è l'hamartia (difetto tragico o errore di giudizio)  che lo esclude dal gruppo, non ha amici sul palco, non ha amici tra il pubblico. Non c'è nessuno che si prenda cura di lui da salvarlo. Shakespeare lo deride. Usa Malvolio per evidenziare la sua opposizione alla riforma puritana che, con il suo rigido codice morale, disapprovava attori e teatro che con la sua enfasi sull'intrattenimento e il piacere era visto come l'incarnazione della radice del male. Non possiamo sapere se il Malvolio avrà effettivamente la sua vendetta o se lo scherzo crudele di Sir Toby e i suoi amici sarà perdonato. Nella realtà degli eventi storici entro cinquant'anni dalla scrittura di Shakespeare de La dodicesima notte, Malvolio e i suoi (i puritani) saliranno al potere con Cromwell, uccidendo il re, chiudendo i teatri e ottenendo finalmente la loro vendetta come aveva promesso Malvolio


Stephen Fry’s Malvolio and Mark Rylance’s Olivia, Belasco Theater’s 2013 


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo