Passa ai contenuti principali

François de la Rochefoucauld: il più antico dei moralisti francesi.


 

È opinione diffusa che la filosofia sia spinosa, e del resto basta leggere Hegel o Kant per convincersi che ciò sia vero, ma agli albori dell'età moderna viveva un filosofo francese che confidava in un modo ben diverso di presentare il proprio pensiero, piacevolmente vivace, soggettivo e intuitivo, associativo e antisistematico, saggistico e aforistico, ma di altissima qualità estetico-letterario. Il filosofo è François IV de la Rochefoucauld, e Le sue Riflessioni o Sentenze e Massime Morali, che  divennero ben presto un modello per un discorso morale che associava brevità, perfezione formale e profondità, sono un compendio di osservazioni aspre e malinconiche, ciniche e scettiche, provocatorie e sovversive, sulla condizione umana, ciascuna lunga solo una frase o due. Le Massime sono infatti un concentrato di lezioni tempestive, osservazioni acute, lucide, crude o divertenti sull'essere umano, il suo comportamento  incomprensibile ed enigmatico perché improvviso e contraddittorio, e le sue reali motivazioni.    Nato a Parigi nel 1613, da una famiglia di altissima nobiltà,  il duca de La Rochefoucauld abbracciò dapprima la carriera militare, partecipando a diverse campagne durante la Guerra dei Trent'anni. Si tuffò poi nel tumulto della vita politica del suo tempo, e fu in particolare una figura della Fronda (1648-1653), una reazione parlamentare e nobile contro l'autorità monarchica. La sua opera principale, le Massime – il titolo completo è Réflexions ou sentenze et maximes morales  – apparve per la prima volta nel 1665. Seguirono altre edizioni impreziosite da nuove riflessioni.  L'ultima versione offre ai lettori 504 massime e risale al 1678 due anni prima della morte del suo autore. Vicino agli ambienti giansenisti dell'epoca, La Rochefoucauld, adottando lo stile incisivo e conciso dell'aforisma, descrive le bassezze e le piccole miserie della natura umana, smascherando la vanità, il nostro pseudo libero arbitrio, il vantaggio personale, l'amor proprio,  scandagliando così la natura lacerata dell'uomo tra "angelo e bestia" (per dirla con Pascal). Così, anticipando la radicale distruzione dei concetti morali tradizionali, prima di Nietzsche (il proclamato Immoralista) che lo ammirava o della psicoanalisi di Freud, di cui sorprendentemente anticipò centrali teorie dell'inconscio, del narcisismo e del Super-Io,  il più antico dei moralisti francesi fu maestro del sospetto per il quale noi siamo il giocattolo di "stati d'animo", passioni e forze che ci sfuggono: " le persone spesso pensano di guidare se stesse quando vengono guidate…". Questo lucido critico dell'uomo per eccellenza, dipinse implacabilmente il ritratto di una società di perpetui intrighi e rivoluzioni e in cui potremmo forse riconoscere la nostra.

"Le nostre virtù sono spesso vizi mascherati" 

Questa massima esprime appieno l'antropologia negativa di La Rochefoucauld. Le virtù non esistono senza un fundus inconscio egoistico, e la loro vera fonte è l'amor proprio che si nasconde in innumerevoli forme, caratteristiche e azioni. L'amor proprio desidera costantemente se stesso, e i modi che cerca per  prendere il sopravvento ed elevarsi al di sopra degli altri hanno questo motivo nascosto. Tutta la vita riposa quindi sull'apparenza e qualsiasi azione che sembra altruistica è  subordinata alle molte maschere dell'amor proprio.

"Spesso non ti perdi in un vizio solo perché ne hai diversi"

 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo