Passa ai contenuti principali

La febbre del ragno rosso di William S. Burroughs

La Febbre del Ragno Rosso è apparso per la prima volta nel 1991.

All’inizio del XVIII secolo, il pirata Mission fonda in una remota baia del Madagascar la colonia di Libertatia, per dimostrare che trecento sbandati (pirati, marinai disertori, schiavi liberati) possono coesistere in relativa armonia fra di loro e con l’ambiente circostante. Nella casa che Mission ha ricavato da una antica e misteriosa struttura vive anche un lemure chiamato Fantasma: nel loro legame si rispecchia l’unione fra le due parti dell’organismo umano, l’una «scivolata dentro un’incantata innocenza senza tempo», l’altra «avviata inesorabilmente verso il linguaggio, il tempo, l’uso di strumenti, la guerra, lo sfruttamento e la schiavitù». Una sera Mission assume una dose sconsiderata di cristalli di indri, una potente droga, e inizia un viaggio a ritroso nel tempo. La caverna si trasforma nell’ingresso al biologico Giardino delle Occasioni Perdute, in cui sono contenuti «tutti i morbi insiti nello stampo dell’uomo», le Sette Piaghe d’Egitto, i Peli, i Sudori, che si liberano quando lo stampo si spezza.

Questa in breve la trama del racconto di W. S. Burroughs visto che il testo ha una lunghezza di appena 75 pagine. Questo racconto fa parte di una serie di romanzi come appendice narrativa a "Terre Occidentali", libro che chiude la trilogia scritta tra il 1981 e il 1987 e composta da "Strade morte" e "La città della notte rossa".  Purtroppo ho acquistato il libro senza essere a conoscenza dei precedenti, ma posso affermare che è stato comprensibilissimo, si tratta infatti di una storia a se stante dove compare il pirata Mission personaggio che appare per la prima volta in "Terre Occidentali". Il filone di questa trilogia è quello delle epidemie virali, della tecnologia che modifica la realtà e l'evoluzione della razza umana. Nella "Febbre del ragno rosso", ci troviamo in Madagascar nella comune creata dal pirata Mission all'inizio del XVII secolo, dove non esiste la schiavitù e la libertà di culto, accade però che una esplosione, a opera di un sabotatore, scatena un virus psichedelico che si diffonderà in tutto il mondo. C'è un richiamo molto forte alla religione, i malati infatti vivranno delle esperienze simili al Cristo: crederanno di compiere miracoli e moriranno tra atroci sofferenze. Mission in preda alle droghe dopo la morte di Fantasma, lemure animale sacro dell'isola, con cui sviluppa un legame fortemente empatico e che rappresenta il ponte tra uomo e natura, un animale magico che mostra il lato sovrannaturale dell'esistenza quasi divina la cui scomparsa lo getta nello sconforto rifugiandosi in una droga potentissima che lo guiderà lungo un cammino estremamente delirante. Mission vedrà come si siano sviluppati morbi e virus potentissimi che hanno reso l'uomo quasi bestia, assuefatto dalle passioni carnali e l'autoerotismo, che rendono il corpo e la mente degli uomini quasi irriconoscibili. Malattie  che si sviluppano e continuano a svilupparsi a seguito di mutazioni genetiche e tecnologia sempre più avanzata. Virus che porteranno all'estinzione degli animali e a gran parte della razza umana. 

Molto forte è la ripresa di alcuni temi già presenti in "Pasto Nudo", l'omosessualità, le malattie trasmissibili, l'eros esagerato e reso grottesco, tutto ciò che in parte contraddistingue la vena stilistica dello scrittore. 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo