Passa ai contenuti principali

Nietzsche: il filosofo dai mille volti (parte I)

Dal momento in cui pubblicò il suo primo libro nel 1870 fino al crollo mentale del 1888, Nietzsche (1844 - 1900) scrisse con molto vigore, distinguendosi tra i filosofi del XX secolo per la sua originalità e influenza. Alcune delle sue opere però hanno contenuti contraddittori ed è difficile descrivere le sue attività in una sola parola e avere una visione unificata del filosofo Nietzsche. Proviamo a dividere le sue opere in base al soggetto.

  • Nietzsche come metafisico. 
  • Contro una tendenza di lunga data a separare Nietzsche dalla metafisica, La nascita della tragedia (1872) parla di una verità universale primordiale e profonda a cui Nietzsche dà il nome di Dioniso, il dio greco del vino, delle passioni sfrenate, delle estasi legate alla terra, ma anche il dio sofferente, morente e perseguitato. Dioniso è definito da Nietzsche come "il dio dalle molte forme e dalle profondità spaventose e inesprimibili. Un dio inebriato e pazzo che richiede il nostro pensiero più profondo". Per Nietzsche Dioniso simboleggia la pienezza della vita e la violenza della morte senza distinzione, l'accettazione degli aspetti problematici, orribili e malvagi dell'esistenza e la giustificazione della sofferenza sia a livello personale sia a livello cosmico. Dioniso è l'accesso a una unità primordiale (la realtà metafisica che esiste dietro le cose e il mondo delle apparenze) naturale, sotterranea, fangosa, caotica, dolorosa, mortale, senza misura e in costante cambiamento che scorre sotto tutte le apparenze e causa di tanta sofferenza.  Questa verità universale, più grande di ciò che i nostri poteri razionali e scientifici possono comprendere, difficile da tollerare e che trasmette l'idea che che la sofferenza e il dolore fanno parte dell'essenza primordiale delle cose, è visibile attraverso una forma indiretta e superficiale, attraverso una strategia che offre uno scorcio su questa realtà in una forma sopportabile e affascinante. Nietzsche chiamò questa forma Apollo, il dio della luce, della ragione, dell'armonia e dell'equilibrio, della scultura e di qualsiasi forma d'arte sognante e celeste.  In contrapposizione all'elemento dionisiaco, che porta con sè una frenesia mistica in cui gli individui dimenticano le differenze tra loro e agiscono tutt'uno con gli altri e con la natura, Nietzsche identificò l'apollineo come l'elemento che definisce ogni cosa nel mondo come qualcosa piuttosto che qualcos'altro.  Questo perchè Apollo è una forza che dà separazione, ordine, civiltà, forma, caratterizzata da misurata moderazione e distacco. Apollo è un sogno lucido di civiltà, di individualità, di ordine e di bellezza in cui il sognatore è consapevole dell'irrealtà  ma vuole continuare a viverci perchè fornisce una esperienza ordinata e desiderabile. L'elemento apollineo è l'apparenza che rende desiderabile la vita. Mentre la poesia epica onvece di esprimere la verità del mondo ergeva una grande muraglia che arrestava lo slancio dionosiaco, secondo Nietzsche la tragedia greca del V secolo a.C.  (Edipo Re, Ecuba, La trilogia di Orestea dei grandi tragici Sofocle, Euripide ed Eschilo) presenta la verità dionisiaca in stile apollineo. Da qui provengono quindi le famose parole riferite all'arte: "il compito più alto e l'attività veramente metafisica di questa vita". Accolto con grande disprezzo La nascita della tragedia contiene l'idea che il mondo non è altro che follia ed estasi e che la nostra stessa esistenza è una tragedia. Questa è la verità per Nietzsche. Non possiamo vivere se non affrontiamo direttamente questa verità, se non accettiamo di avere una "disposizione tragica" ossia una disposizione a vivere con una tragica consapevolezza della vita e ad abbracciare il divenire con tutto il dolore in esso contenuto. Fortunatamente abbiamo l'arte. L'arte e in particolare la tragedia, che trae la sua forza dall'esporre le profondità che giacciono sotto la nostra superficie razionale, fornisce una consolazione metafisica e una catarsi.




Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo