Il Tempo

ll tempo è ciò che le creature viventi costantemente sperimentano. Tutta l'attività sulla terra è basata sul tempo e il nostro mondo funziona secondo una pianificazione temporale. La pianificazione è così stretta che ci sono programmi per tutto ciò che facciamo durante il giorno e orologi che ci dicono che ora è in modo che possiamo fare quelle cose all'ora corretta.


Chronos e Kairos 

In greco ci sono due parole per indicare il tempo, “Chronos” e “Kairos”.

Chronos è la misura del tempo quantitativo o di un tempo oggettivo.

Kairos è definito come il momento giusto o il momento opportuno.

Il tempo oggettivo "Chronos" è il tempo che può essere misurato da un orologio uguale e immutabile per tutti gli individui. Nel corso della storia, l’umanità ha cercato di misurare il tempo con vari metodi. All'inizio bastava sapere quando avrebbe fatto caldo o freddo, ma man mano che la civiltà progrediva, l'anno venne diviso in mesi, settimane e giorni. I Babilonesi dividevano l'anno in 12 parti uguali e il giorno in 24 ore secondo il calendario solare già nel 2.400 a.C., mentre il calendario islamico divideva l'anno in 354 o 355 giorni e 12 mesi secondo il calendario lunare, cioè basandoi sull'orbita della luna attorno alla terra. Meridiane, clessidre e orologi ad acqua esistevano già nel mondo antico, nella regione mediterranea e in Cina, ma non svolgevano il ruolo cruciale che hanno oggi gli orologi nell’organizzazione della nostra vita. La meridiana fu utilizzata per la prima volta in Egitto nel 400 a.C. In questo tipo di orologio un'asta illuminata dal sole proiettava l'ombra su un quadrante graduato, ma ovviamente non funzionava di notte. Quindi, gli antichi egizi inventarono la clessidra e l'orologio ad acqua, un vaso da cui il liquido sgocciolava attraverso un foro. I primi orologi meccanici furono inventati in Europa intorno al 1200 d. C., ma in quei tempi e per molti altri anni ancora non erano precisi. Nel 1505  Peter Henlein, un fabbro e orologiaio di Norimberga, in Germania, realizzò il primo orologio tascabile. Il numero di orologi meccanici aumentò considerevolmente intorno al 1550. L'orologio a pendolo prodotto da George Graham nel 1721 superò in precisione il primo orologio a pendolo prodotto nel 1656. Nel 1800, con il primo cronometro da tasca, i secondi entrarono nelle tasche, nel 1850 fu aperta la prima fabbrica di orologi in America e iniziò la produzione in serie. Gli orologi a batteria erano molto robusti e puntuali quando furono prodotti nel 1952. Nel 1970 furono immessi sul mercato i primi orologi elettronici della storia. Dopo il 1980, con lo sviluppo della tecnologia durato decenni, oggi gli orologi intelligenti hanno molto successo e sono popolari in tutto il mondo.


Kairos

Accanto a un tempo che sembra esistere nella sua pura oggettività, i nostri sentimenti, approcci filosofici e pensieri come esseri umani affermano il contrario. Ognuno sente e vive il passare del tempo come qualcosa di personale e diverso dagli altri. Quando ci divertiamo, il tempo sembra passare velocemente, ma quando attraversiamo un brutto momento, sembra che stia rallentando. Anche i poeti ci dicono che il tempo inciampa o striscia o rallenta o addirittura, a volte, sembra fermarsi. Quando Giulietta aspetta Romeo, il tempo scorre lentamente. Giulietta desidera ardentemente che Fetonte prenda le redini del carro del Sole, poiché sferzerebbe i cavalli e “porterebbe immediatamente la notte nuvolosa”. Quando ci svegliamo da un sogno vivido siamo vagamente consapevoli che il senso del tempo che abbiamo appena sperimentato è illusorio

In sintesi 

Se Chronos si basa sul ticchettio dell'orologio (La mia sveglia suonerà alle 5:30? Devo partire per quell'appuntamento alle 9:00? Quanto tempo manca a questa riunione?) Kairos  si basa sulle opportunità:  È il momento giusto per parlare? C'è un momento in cui dovrei prendere questa decisione? Il momento è perfetto per chiamare un amico?

"Quanto dura per sempre?" chiede Alice. "A volte, solo un secondo", risponde il Bianconiglio.

 Lewis Carrol - Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie -



Cos'è esattamente il tempo: la parola ai filosofi.

Il nostro essere è essere nel tempo. La sua musica solenne ci nutre, ci apre il mondo, ci turba, ci spaventa e ci culla. La filosofia ha definizioni diverse del tempo, e descrivere attentamente le proprietà del tempo ha portato a molte questioni irrisolte.

“Che cos'è allora il tempo? Se nessuno me lo chiede, so di cosa si tratta. Se voglio spiegarlo a chi chiede, non lo so”.
Sant'Agostino – Confessioni –

Il filosofo Eraclito (510 - 450 a.C.) definì il tempo un fiume in cui non possiamo mai entrare due volte, perché non rimane mai lo stesso. Da questo punto di vista il tempo è inafferrabile e non si può fissare. Quando diciamo “ora”, “adesso”, è già passato e non è più. Marco Aurelio (121-180 d.C.) completò la metafora quando scrisse: “Il tempo è come un fiume fatto di avvenimenti che accadono, e un torrente impetuoso”. Salvador Dalì (1904-1989) più recentemente espresse la stessa idea nel suo famoso dipinto di orologi da tasca (La persistenza della memoria, 1931) che si sciolgono dolcemente. Viviamo il presente, ma non riusciamo a coglierlo mentre è. 



Per Platone (428 -347 a.C)  il tempo è una caratteristica di un mondo dinamico imperfetto, dove non esiste il bene ma solo il desiderio di possederlo. Il tempo rivela così un momento di incompletezza e di inferiorità. L'eternità, al contrario, è una caratteristica del mondo statico e perfetto degli dei. Nella sua opera intitolata FisicaAristotele (384-322 a.C.), riflette la disfficoltà di definire un'entità in continuo divenire e scrive:  "Questo, in realtà, è il tempo: il numero di movimenti in relazione al prima e  al dopo", al passato e al futuro. In tal modo Aritotele lega lo scorrere del tempo al movimento rappresentando la misura del divenire stesso. Fu Isaac Newton a introdurre nel suo libro "Principi matematici della filosofia naturale" pubblicato nel 1687 il concetto che il tempo fosse  una dimensione vera e propria che non dipendeva dal movimento. Se Aristotele credeva che senza movimento il tempo non passasse, Newton (1624 -1726)  pensava che senza movimento il tempo trascorresse comunque:  "il tempo è qualcosa che scorre in maniera uniforme ovunque, in un universo immerso in uno spazio infinito" Immanuel Kant (1724 - 1804) credeva che il tempo non esistesse indipendentemente, ma che piuttosto fosse una caratteristica della mente. Secondo Kant il nostro cervello non si limita a riflettere il mondo che ci circonda in modo perfettamente accurato; invece, organizza tutto in diverse categorie. in modo che tu possa capire cosa stai vedendo. E una di queste categorie è il tempo.  Kant vedeva il tempo più come qualcosa che veniva costantemente modellato dai nostri pensieri e dalle nostre azioni. Ricoeur (1913 - 2005) invece sottolineò: "il tempo ci circoscrive, ci avvolge e ci domina, senza che l’anima abbia il potere di generarlo”, poiché l’ordine del divenire è indipendente dall’uomo. Per alcuni filosofi (come Hegel), il passato è qualcosa che è già accaduto e non può essere cambiato. È come un libro che è già stato scritto: non puoi tornare indietro e cancellare o riscrivere ciò che è successo.  Altri filosofi, (come Heideggerpensano che il momento più importante del tempo sia il futuro inteso come qualcosa che si può “raggiungere e afferrare” facendo delle scelte nel presente, come raggiungere qualcosa oggi che ci aiuterà domani. Tra i filosofi ci sono anche quelli che credono in una visione più fatalistica, in cui il futuro è predeterminato e qualunque cosa accadrà è già inevitabile e noi siamo tutti d'accordo. E tu, ti chiedi mai cosa sia?



 

 



 

 

Commenti

Post più popolari