Passa ai contenuti principali

Anne Ancelin Schützenberger e la sindrome degli antenati

 

Creare un albero genealogico che abbraccia almeno tre generazione, e sulla base dei contesti storici e delle caratteristiche di sviluppo dei membri della generazione ottenere informazioni e approfondimenti rilevanti su sistemi relazionali, coinvolgimenti, credenze e valutazioni, disturbi, dipendenze, malattie, abusi, comportamenti sintomatici o modelli di vita… questo consiglia la psicoterapeuta, psicologa e professoressa Anne Ancelin Schützenberger (Mosca, 29 marzo 1919 – Parigi, 23 marzo 2018)  nel libro “La Sindrome degli antenati”. Identificare modelli familiari che sono stati “tramandati” di generazione in generazione aiuta, secondo la Schützenberger, a risolvere blocchi e coinvolgimenti. Eventi significativi come guerre, incidenti, omicidi, amori insoddisfatti, coinvolgimenti colpevoli come abusi, frodi, violenza sessuale; ruolo di uomini, donne, bambini, strutture di proprietà ed eredità forniscono informazioni utili sul passato delle famiglie multigenerazionali, che spesso si estendono al presente, al quale tutti siamo connessi, volenti o nolenti. In questo lavoro, la psicoterapeuta, psicologa e professoressa Schützenberger, veterana della psicogenealogia, presenta le influenze, talvolta misteriose, che gli antenati esercitano sulla vita dei loro discendenti attraverso le generazioni e come questi drammi possano essere risolti. La ricercatrice è interessata a chiarire e risolvere problemi psicologici che, se lasciati irrisolti, possono contribuire allo sviluppo o al perdurare di malattie. A questo proposito ci parla della sua vita e chiarisce l'importanza dei dati usando l'esempio della “sindrome dell'anniversario”. L'8 agosto il bisnonno subì un incidente sul lavoro e successivamente dovette utilizzare una sedia a rotelle. Decenni dopo, l'8 agosto il suo pronipote si schiantò con il suo aliante e finì anche lui su una sedia a rotelle. La "sindrome dell'anniversario" descrive modelli di vita o di malattia costantemente ricorrenti nel senso di reazioni di stress post-traumatico che vengono trasmesse di generazione in generazione fino a quando non vengono finalmente riconosciute e risolte psicoterapeuticamente, ad esempio attraverso lo psicodramma.

Casualità o genetica?

Accettare le storie familiari aiuta a scoprire i paralleli tra la propria vita e quella dei propri antenati e, se necessario, a interromperli e a modellare la propria vita in modo più consapevole? Secondo la Schützenberger si. A tale proposito cita un esempio: una donna precedentemente riservata inizia improvvisamente a comportarsi in modo del tutto irrazionale ad una certa età ed entra improvvisamente in contatti sessuali completamente incontrollati con partner che cambiano. Dopo un po' si ammala di AIDS. Casualità o genetica? L'analisi dell'albero genealogico mostra che le malattie si sono ripetute ripetutamente a questa età nel corso delle generazioni. Per Anne Ancelin Schützenberger, un chiaro segno di un conflitto familiare irrisolto, di una fedeltà familiare invisibile. Solo quando questa lealtà viene dissolta può finalmente avvenire la guarigione. Chiudere le storie incomplete è altrettanto importante per la professoressa perché i compiti incompiuti tendono a persistere nella nostra mente così come le domande senza risposte, i desideri insoddisfatti, conflitti irrisolti, obiettivi interni alla famiglia o espressioni di lealtà. La sua ricetta per una vita felice? Lavorare sul genogramma per identificare modelli familiari che sono stati “tramandati” di generazione in generazione può aiutare a risolvere blocchi e coinvolgimenti. Anche se scoprire schemi e impronte repressi è inizialmente emotivamente stressante, questo processo, consiglia la Schützenberger, può essere trasformato in un rinforzo positivo e, identificando le risorse intrinseche della famiglia, dare forma ai cambiamenti e provare nuovi approcci.




La sindrome degli antenati.

Psicoterapia trans-generazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico

di Anne Ancelin Schützenberger (Autore)

Francesca Garofoli (Traduttore)

Di Renzo Editore, 2019

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo