Passa ai contenuti principali

Nietzsche il filosofo dai mille volti (parte II)

Dal momento in cui pubblicò il suo primo libro nel 1870 fino al crollo mentale del 1888, Nietzsche (1844 - 1900) scrisse con molto vigore, distinguendosi tra i filosofi del XX secolo per la sua originalità e influenza. Alcune delle sue opere però hanno contenuti contraddittori ed è difficile descrivere le sue attività in una sola parola e avere una visione unificata del filosofo Nietzsche. Anche gli studiosi hanno formulato interpretazioni radicalmente diverse della sua opera anche perchè Nietzsche ha cercato di sconvolgere la filosofia del suo tempo con una aspra critica in uno stile letterario intenso e brevi esplosioni aforistiche, originali, audaci e martellanti che sfidavano e demolivano i tradizionali metodi accademici. Proviamo a dividere le sue opere in base al soggetto. Dopo Nietzsche come metafisico (clicca qui), il secondo Nietzsche è:

  • Nietzsche il  distruttore degli idoli.
  • Non c'è dubbio che Nietzsche sarebbe orgogioso di questa reputazione; nell'Ecce Home si è descritto come "dinamite". Questo programma di demolizione è particolarmante evidente ne Il crepuscolo degli idoli del 1888. Quest'opera è sottotitolata: Come filosofare con un martello. Ma cosa significa esattamente filosofare con un martello? Un martello è un simbolo ben scelto per il tipo di decostruzione e ricostruzione filosofica e culturale che Nietzsche ha in mente. Nietzsche prende in mano un martello come quello usato dai gastroenterologi per sondare i vecchi idolii (metafisica, religione, scienza, moralità e persino arte e filosofia) della nostra visione del mondo e della nostra cultura e li trova vuoti, annacquati e malaticci. Cerca quindi di abbatterli e sostituirli con qualcosa di qualitativamente migliore e più sano, meno autolimitante e più affermativo della vita, meno giudaico-cristiano e più dionisiaco. Laddove filosofi e filologi hanno studiato i classici per onorare e consolidare la storia, Nietzsche, al contrario, sente che la più alta ricerca dell'anima umana è l'evoluzione umana: evoluzione dell'identità, della cultura, della nuova mente. Ancora più specificamente, l'evoluzione verso l'assoluta originalità: la creazione del mai visto prima. Questo non è un compito facile. Richiede forza, coraggio e creatività in abbondanza. Richiede il superamento delle limitazioni artificiali, esterne, morali, etiche, religiose e culturali che abbiamo imposto alle nostre vite e all'interno delle nostre menti. Non volendo un gruppo di seguaci, Nietzsche non ci dice cosa pensare. Non esiste il nietzsche-ismo. Lo riassume in uno dei suoi aforismi: "Ripaghi male un maestro diventando solo un allievo". Prende in giro i suoi lettori: "I peggiori lettori sono quelli che si comportano come truppe da saccheggio: portano via poche cose che possono usare, sporcano e confondono il resto, e insultano il tutto". Li sfida a leggerlo, ma a pensare oltre.  Per questo Nietzsche non  fornisce un nuovo sistema di valori, principi o regole da seguire. Offre però un ideale da raggiungere. L'individuo ideale di Nietzsche è qualcuno che può modellare se stesso senza cercare di scappare adorando false verità e piacevoli illusioni "umane troppo umane" associate a "l'ideale ascetico finora regnante in Occidente".  Qualcuno che non ha paura di affrontare i vari istinti sempre in movimento nel suo corpo, la diversità della realtà e la ricchezza dei fenomeni che percepisce nella sua ricerca e "critica permanente di se stesso". Qualcuno in gradi di abbracciare la vita in tutto il suo splendore, squallore, frustrazione, sofferenza, follia ed estasi con un sorriso affamato. 


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo