Passa ai contenuti principali

Machiavelli e l'età elisabettiana

"Non possiamo fare il bene senza potere ma non possiamo conquistare il potere, né mantenerlo, senza fare il male". Convenzionalmente, etichettare uno come "machiavellico" significa dire che l'ambizione di raggiungere un obiettivo lo autorizza a fare qualsiasi cosa perché i fini giustificano qualsiasi mezzo necessario, perfino manipolare gli altri a loro discapito. 


Il filosofo-politico italiano Niccolò Machiavelli è stata una risorsa infinita per i drammaturghi inglesi. C'è il cupo e impegnativo Ebreo di Malta di Marlowe, l'oscuro Doctor Faust, ma è in Shakespeare che l'influenza del politico è più evidente. Che Shakespeare abbia letto direttamente o meno Machiavelli è questione aperta. Di certo Il Principe ha ispirato una serie di personaggi subdoli tra cui Iago, Edmund, Riccardo II, Riccardo III e Macbeth che all'inizio dell'omonima tragedia è tutto fuorché machiavellico, ma è precipitato in considerazioni e calcoli  machiavellici da eventi fortuiti e opportunità. 
Machiavelli nacque nella fiorente ma travagliata Firenze il 3 maggio 1469. Fu diplomatico, storico, filosofo, politico, poeta e commediografo. Servì la Repubblica di Firenze come diplomatico e ambasciatore  dal 1498 al 1512 ed ebbe contatti diretti con la maggior parte dei principali sovrani e comandanti militari del suo tempo, da Luigi XII di Francia e l'imperatore Massimiliano I a papa Giulio II e Cesare Borgia, comandante mercenario e figlio illegittimo del licenzioso pontefice Alessandro VI. 
Analista prolifico e riflessivo degli eventi a lui contemporanei, Machiavelli attinse alla sua esperienza personale nella stesura del Principe. L'influente trattato politico scritto nel 1513 ha avuto un immenso impatto sulla cultura occidentale ed è una pietra angolare nella scrittura e nella pratica politica. Il franco resoconto del potere principesco del libro rese presto il nome dell'autore sinonimo di demonio, di mostro malvagio, eretico e blasfemo, che si dilettava a raggiungere il potere con mezzi malvagi, che incoraggiava una politica cinica e sanguinaria. Il machiavelli omicida di Shakespeare è il più noto di molti riferimenti letterari peggiorativi. Nell'Inghilterra elisabettiana il Principe fu interpretato come una guida per i tiranni, e Machiavelli divenne un autore bandito perché aveva spogliato l'azione politica della morale e indicato la scorciatoia per una politica subdola, astuta, intrigante e senza scrupoli. C'erano edizioni in italiano e latino dei suoi scritti politici, ma non in inglese. C'erano traduzioni in francese e in tedesco, osservazioni e dissertazioni che basandosi sulle traduzione erano di fatto ingarbugliate. La conseguenza con molta probabilità fu che gli inglesi usarono il termine "machiavellico" senza  aver mai letto nulla  dell'autore.
Nietzsche in Al di là del bene e del male rese omaggio alle idee di Machiavelli, ma fu solo nel XX secolo che la filosofia politica del Principe finalmente ricevette una giusta valutazione, con il riconoscimento dell'approccio innovativo di Machiavelli a un'ampia varietà di argomenti cruciali. Vivendo in tempi instabili (le cinque principali potenze italiane – Firenze, Venezia, Milano, Stato Pontificio e Napoli – erano devastate da intrighi, trattative e conflitti costanti, resi ancora più complessi dall'invasione Re di Francia, Carlo VIII, nel 1494), Niccolò Machiavelli conosceva bene gli inganni e le brutalità che covavano al di sotto delle ricchezze artistiche e culturali dell'Italia rinascimentale. Il suo genio risiedeva nella sua capacità di vedere e nella sua onestà nell'ammetterlo, riconoscendo come compito dell'intellettuale una certa risolutezza verso la verità. L'analista più perspicace del Quattrocento si interrogò su quanto dovesse essere elastica l'onestà o l'etica di un sovrano, dando al contempo una chiara visione di quello che alberga nelle menti dei governanti e avvertendo dei pericoli di uno stato mal governato. Si concentrò su alcuni leader politici (Giulio Cesare, papa Alessandro VI, papa Giulio II) e propose Cesare Borgia come esempio: "Non saprei quale consiglio migliore dare a un sovrano che seguire il suo esempio". Nella complicata geografia politica dell'Italia del XV secolo ciò che impressionò Machiavelli non fu tanto la cattiveria di Cesare quanto la sua prontezza a fare ciò che era necessario quando era necessario (inclusa la guerra) senza vacillare o cercare la via di mezzo. Solo questo tipo di determinazione a sangue freddo, questa "virtù", secondo il funzionario italiano, avrebbe permesso a un principe di sottomettere la fortuna (l'elemento di incertezza nella vita umana), sopravvivere, trionfare, e di conseguenza garantire stabilità  e continuità al suo stato.  

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo