Passa ai contenuti principali

L'importanza del gioco


“Non c’è cosa più seria del gioco” (Donald Winnicott) 

Ed è proprio così! Winnicott famoso psicanalista inglese considerava il gioco come un’attività completamente naturale del bambino e considera il gioco un’importante area transizionale, cioè una dimensione intermedia fra mondo esterno e mondo interno là dove, proiettando con l’immaginazione le proprie angosce interne su oggetti reali, i bambini imparerebbero a controllarle e a gestirle sviluppano creatività e autonomia. Così, il gioco assume in alcuni casi l'aspetto di imitazione del comportamento adulto e dà la possibilità al bambino di ricreare situazioni per rivivere momenti che lo hanno particolarmente divertito, spaventato o interessato, scaricando così tensioni accumulate. In questo modo il bambino cresce e compie la propria maturazione psicologica. Il gioco, partendo dalla spontaneità del bambino favorisce uno sviluppo psicofisico armonico. Attraverso il piacere ludico si sviluppa la motivazione, di conseguenza  l'autostima, importantissimo traguardo per la formazione del carattere e della persona. Il gioco dunque riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo intellettivo, cognitivo, affettivo ma non solo per il bambino poiché tale attività viene svolta durante tutto l’arco della nostra esistenza. Il tutto con un unico fine: procurare piacere. Perfino i piccoli degli animali giocano e, attraverso il gioco, imparano a conoscere l'ambiente che li circonda, le regole del gruppo, i rapporti con gli altri. Ed è proprio così che il piccolo di uomo manipolando con  la materia, la forma ed il colore dei giocattoli impara ad esplorare ciò che sta fuori di lui, finché giungerà il momento in cui il gioco in comune con gli adulti e gli altri bambini, gli insegnerà i concetti di norma, di responsabilità e di rispetto degli altriStimolando la fantasia ,il gioco, non solo educa ma prepara il bambino ad affrontare la vita adulta, a conoscere se stessi ed i propri limiti, nonché ad affrontare paure e frustrazione che la vita presenta. Purtroppo una carenza di attività ludica denuncia nel bambino gravi carenze cognitive ed affettive con conseguente insuccesso scolastico. Come per il bambino anche per gli adulti il gioco diventa un momento prezioso di rilassamento e divertimento.  Pertanto non credete che anche noi  adulti   dovremmo  abbandonarci più spesso al gioco per ritrovare momenti di spontaneità che crescendo spesso perdiamo nonché  per ricaricarci emotivamente e  fronteggiare meglio i problemi della vita?


Commenti

Posta un commento

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...