Passa ai contenuti principali

Viaggiamo lungo il Mississippi alla scoperta di Mark Twain.


Oggi nella baia,  Mark Twain autore dell'indimenticabile libro : Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain, pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, nacque  nel piccolo villaggio di Florida (Missouri) nel 1835. Suo padre  John Marshall è un giovane e ambizioso avvocato che quattro anni più tardi, trasferisce l’intera famiglia a Hannibal, sul Mississippi.  John Marshall presto muore e, abbandonati gli studi, Samuel comincia a lavorare, appena dodicenne, come apprendista tipografo. Dieci anni dopo , gli si apre una nuova prospettiva: discendere il Mississippi sino a New Orleans  con l’intenzione di proseguire  e cercare fortuna in Brasile. Il progetto fallisce e Samuel ripiega a fare il pilota sui battelli del Mississippi.Lo scoppio della Guerra Civile nel 1861 determina la chiusura del fiume e il giovane è costretto a trovare un’alternativa. Dopo una breve parentesi nell’Esercito confederato, parte per il Nevada deciso a tentare la sorte nelle miniere d’argento. Nel 1862 trova lavora al Territorial Enterprise di Virgilia City e ha modo di approfondire la sua vocazione di scrittore umoristica.  Adotta per firmare i suoi lavori lo pseudonimo di Mark Twain (letteralmente Marca Due , è il grido del battelliere che durante la navigazione getta lo scandaglio per misurare la profondità delle acque). Con questo nome sarà conosciuto come l’autore di indimenticabili storie: Le avventure di Tom Sawyer(1876), Il principe e il povero(1882) Vita sul Mississippi(1883), Le avventure di Huckelberry Finn (1884), Uno yankee del Connecticut alla corte di Re Artù(1889).

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...