Passa ai contenuti principali

1Q84 di Murakami

Il senso che qualcosa di innominabile è stato perso, la confusione tra ciò che è reale e ciò che non lo è, è al centro dei romanzi di Murakami, storie assurde e inquietanti tra  fantascienza e romanzo di formazione metafisico scritti con meccanismi di trama che ricordano i romanzieri del XIX secolo a cui Murakami è così affezionato, in particolare Dickens.

Haruki Murakami, scrittore giapponese che gode di un successo crescente in tutto il mondo, paragona la sua scrittura ai giochi per computer, dicendo che quando scrive è come se fosse il programmatore e il giocatore allo stesso tempo. Le sue storie e le loro impostazioni sono familiari agli occidentali, eppure in esse c'è un tocco giapponese distintivo. I romanzi di Murakami contengono tutto dalla noia della vita moderna ai delicati e misteriosi rapporti umani fino ai mondi che prosperano nel sottosuolo. In un intervista ha dichiarato che non  vi è alcun significato di fondo sotto le sue opere e che non vuole che il suo lavoro debba essere interpretato. Egli non prevede nulla. Scrive solo. "Io scrivo spontaneamente" ha detto Murakami. "Non penso a niente quando scrivo, non so nulla quando scrivo".
Eppure crede fermamente che dentro di lui esista un "underground ", un sottosuolo nella mente: "ho cose nella parte posteriore della mia mente che giacciono sotto la mia coscienza. Scrivere, per me, è un modo passivo per portare questi pensieri fuori di me".
Haruki Murakami è stato definito la voce di una generazione. Quella generazione ha avuto la fortuna di vivere in tempi di prosperità senza precedenti, eppure è sembrata a volte pericolosamente alla deriva, sia idealista che assolutamente egoista.
La voce in molti dei romanzi di Murakami è quella propria di un qualunque uomo giapponese, un buon cuoco, un tipo ordinato, appassionato di letteratura e jazz che ha rinunciato alle sigarette a tratti molto europeo. La voce non è dissimile da quella di Murakami  stesso, un  49enne che una volta gestiva un jazz bar, che ammette di gradire il whisky e che conduce una vita, in generale, molto sana.
Edito per l'Italia da Einaudi, 1Q84 è una storia d’amore in un mondo in cui brillano due lune e dove i protagonisti Aomame e Tengo sono "separati eppure uniti da qualcosa di invisibile e fatale come solo il destino e la volontà possono essere". Una storia d'amore in un mondo di incertezze, caos e futilità.

Passò il resto della mattinata così, a guardare il soffitto. Non se la sentiva di fare nulla. L'unica soluzione era rimanersene lì a guardare in alto. Non che lassù ci fosse nulla di interessante. I soffitti non sono costruiti per intrattenere le persone.



Titolo: 1Q84
Autore: Haruki Murakami
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: € 20,00

Murakami è uno scrittore e romanziere fresco, divertente e timido nato a Kyoto nel 1949. Si dice che in una calda giornata di primavera del 1974 mentre  guardava una partita di baseball Murakami-san ebbe l'ispirazione per scrivere il suo primo romanzo, in seguito chiamato Hear The Wind Sing.


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...