Passa ai contenuti principali

Dal libro al film: Carrie-Lo sguardo di Satana.

Prende molto sul serio la religione tanto da portare e leggere la Bibbia ovunque, Margaret White è una donna ossessionata dal peccato al punto da ritenere peccaminoso anche il rapporto sessuale all'interno del matrimonio. Quando una notte suo marito Ralph tenta di sedurla, lei reagisce allontanandolo da casa per poi sottostare al volere dell'uomo, in preda ai fumi dell'alcol, in un rapporto vissuto come uno stupro, tra piacere e ribrezzo. Frutto di  questo rapporto sessuale con il marito fuori dalle "regole", Carrie viene vissuta da sua madre come una vergogna, una colpa da estirpare. Nei confronti della bambina, Margaret è opprimente e tirannica. Reagisce con attacchi selvatici, sproloqui e offese, la  isola all'interno di un armadio da cucina dove "pregare Dio per il perdono" ogni qualvolta la trova impegnata in attività che lei considera, patologicamente, peccaminose (come una volta in cui la trova  intenta, a soli tre anni, a conversare con una vicina  di casa che prendeva il sole in giardino in bikini). Margaret White tenta anche di uccidere Carrie quando scopre che la figlia ha dei poteri telecinetici che cominciano a manifestarsi dopo poco tempo dalla nascita e che vengono intesi come inequivocabile segnale della presenza di Satana. E quando dopo l'ennesimo rimprovero sulla casa dei White si abbatte una pioggia di pietre che nessuno riesce a spiegare, Margaret sa cosa realmente sia successo. Insegnando a sua figlia che tutto è peccato, castigandola e rimproverandola costantemente, la madre ne impedisce lo sviluppo fisico e psicologico. Goffa e per nulla piacente, Carrie è una "outsider", maltrattata e presa in giro dai compagni di ogni scuola frequentata; è una bambina/adolescente che affronta da sola i passaggi delicati della vita. A sedici anni scopre in maniera traumatica che le ragazze hanno il ciclo e tenta di ribellarsi al controllo ossessivo della madre affermando la volontà di andare al ballo scolastico di fine anno convinta che per lei rappresenti un nuovo inizio. Ma i compagni di scuola tramano uno scherzo brutale ai suoi danni ed ecco allora che Carrie perde la pazienza e usa il suo potere per farsi "giustizia", per vendicarsi.
Nel 1976 Brian De Palma diresse Piper Laurie  e Sissi Spacek nel riuscitissimo Carrie - Lo sguardo di Satana, pellicola di successo in cui le vicende legate all'insana crescita di Carrie sono sostanzialmente dovute ai disturbi mentali di Margaret e alla sua religiosità estrema. Nel 2013 la regista Kimberly Peirce, dichiarata fan di Stephen King, tenta un remake del classico di De Palma adattandolo alla evoluzione dei tempi. Ritornano sulle scene i turbamenti dell'adolescenza, il male che alberga anche nei cuori delle persone comuni,  il delicato rapporto madre-figlia, e sostanzialmente la  madre- incubo per eccellenza: la madre-inferno, psicopatica, manipolatrice e sadica.






Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...