Passa ai contenuti principali

Poesia di donne di W. Whitman

Poesia di Donne 

Di-spiegato solo da pieghe di donna, l'uomo si di-spiega e dovrà sempre di-spiegarsi;
Di-spiegata solo dalla suprema donna della terra, verrà la suprema donna della terra;
Di-spiegato dalla donna più socievole, verrà l'uomo più socievole;
Di-spiegato solo dal corpo perfetto di una donna, potrà un uomo prendere un corpo perfetto;
Di-spiegate solo dall'inimitabile poesia della donna, potranno nascere le poesie dell'uomo - e solo da lì sono nate le mie poesie;
Di-spiegatosi dalla donna forte e arrogante che amo, solo da lì potrà venire l'uomo forte e arrogante che amo;
Di-spiegati dagli abbracci vigorosi della donna forte che amo, solo da lì verranno gli abbracci vigorosi dell'uomo;
Di-spiegate dalle pieghe del cervello della donna, verranno tutte le pieghe del cervello dell'uomo, fedele, e obbediente;
Di-spiegata dalla giustizia della donna, ogni giustizia è di-spiegata;
Di-spiegata dalla compassione della donna, c'è tutta la compassione;
L'uomo è una cosa grande, per la terra e per l'eternità - eppure ogni minima grandezza dell'uomo si di-spiega da una donna.
Solo se prima l'uomo è plasmato nella donna, può poi plasmare se stesso.


Walt Whitman - Foglie d'erba 1856-

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...