Passa ai contenuti principali

Platone e il mondo delle Idee: perché la realtà che vedi non è tutta la realtà

 

Platone e il mondo delle Idee: perché la realtà che vedi non è tutta la realtà

C’è un uomo incatenato in una caverna. Davanti a sé vede solo ombre proiettate sul muro, e crede che quella sia la realtà. Poi, un giorno, si libera e scopre che dietro di lui c’è la luce del sole — e che tutto ciò che pensava vero era solo un riflesso.
È la celebre allegoria della caverna di Platone, e non è solo una storia antica: è una metafora di come viviamo ancora oggi. Circondati da immagini, opinioni, schermi, spesso scambiamo le ombre per verità.

Chi era Platone

Platone nasce ad Atene nel 428 a.C. in una famiglia aristocratica, in un periodo in cui la democrazia ateniese era già ben radicata. Fu allievo di Socrate (quello del “so di non sapere”) e maestro di Aristotele, e fondò l’Accademia di Atene, la prima vera scuola di filosofia della storia.
La morte del suo maestro Socrate, condannato proprio da quella democrazia che Platone conosceva bene, lo spinse a diffidare delle decisioni prese “a maggioranza”. Da allora, Platone si pose una domanda che ancora oggi suona attualissima: come possiamo conoscere la verità in un mondo pieno di opinioni?

Un mondo che cambia non può darci verità

Per Platone, tutto ciò che ci circonda è in continuo movimento: gli alberi crescono e muoiono, le stagioni cambiano, i nostri sensi ci ingannano.
Ciò che oggi sembra bello domani non lo è più. Come diceva Eraclito, non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume.
Ma se tutto cambia, come possiamo avere conoscenze solide, valide per sempre?

Ecco dove nasce la teoria delle Idee.

Il mondo delle Idee

Secondo Platone, oltre al mondo che vediamo — quello fisico, materiale e imperfetto — esiste un mondo invisibile, perfetto ed eterno: il mondo delle Idee (in greco eîdos).
Ogni cosa del mondo sensibile ha una sua “idea” perfetta: c’è l’idea di “cavallo”, di “giustizia”, di “bellezza”, di “bene”. Queste idee sono modelli ideali, archetipi immutabili di cui la realtà che percepiamo non è altro che una copia imperfetta.
Il nostro mondo, insomma, è solo un’ombra dell’originale.

Conoscere, per Platone, significa ricordare (anamnesi) ciò che la nostra anima ha già visto prima di incarnarsi: le Idee. E la filosofia serve proprio a questo — a farci voltare verso la luce, a liberarci dalle catene della caverna.

Come il mondo imita le Idee

Platone descrive il rapporto tra il mondo sensibile e quello delle Idee in vari modi:

  • Causa-effetto: le Idee sono la causa, le cose ne sono l’effetto.

  • Mimesi: le cose imitano le Idee (una sedia è fatta a immagine dell’idea di “sedia”).

  • Metessi: le cose “partecipano” alle Idee (un uomo giusto partecipa all’idea di Giustizia).

  • Parusia: le Idee sono presenti nelle cose stesse.

Insomma, senza Idee non ci sarebbe nulla: sono loro la vera struttura della realtà.

Verità contro opinione

Platone non era tenero con i sofisti, che sostenevano che la verità fosse relativa, che “ognuno ha la sua opinione”. Per lui, il relativismo è caos: se tutto vale, niente vale.
Solo il filosofo, cioè chi cerca la verità oltre le apparenze, può trovare l’unità dietro la molteplicità, il Bene dietro il caos.

Il filosofo-re

E qui entra in gioco la politica.
Platone, deluso dalla democrazia che aveva messo a morte Socrate, immagina nella Repubblica un governo ideale guidato non da chi urla più forte, ma da chi conosce il Bene.
Solo chi ha visto la luce — chi ha contemplato le Idee — può guidare gli altri fuori dalla caverna.
È il celebre filosofo-re: il saggio che non governa per interesse, ma per amore della verità.

Perché Platone parla ancora a noi

A più di duemila anni di distanza, la filosofia di Platone continua a porci la stessa sfida: viviamo nel mondo delle ombre o cerchiamo la luce?
In un’epoca dominata dalle apparenze, dai social e dalle verità “a misura di algoritmo”, l’invito platonico è più urgente che mai: non accontentarti di ciò che vedi.
Cerca ciò che è, non solo ciò che appare.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...