Passa ai contenuti principali

Le figlie di Prometeo: Mary Wollstonecraft e Mary Shelley, due vite contro il destino

 



Le figlie di Prometeo: Mary Wollstonecraft e Mary Shelley, due vite contro il destino

C’è qualcosa di profondamente contemporaneo nel fascino che continua a circondare Mary Shelley e sua madre, Mary Wollstonecraft. Due donne, due epoche, un filo rosso: l’idea che la libertà femminile nasca solo nel momento in cui si osa sfidare l’ordine stabilito — che sia quello della società, della scienza o di Dio stesso.

La madre: Mary Wollstonecraft, la “iena in sottoveste”

Quando nel 1792 Mary Wollstonecraft pubblica A Vindication of the Rights of Woman, la società inglese la etichetta come un mostro. Horace Walpole la definisce con disprezzo “una iena in sottoveste”, mentre altri la considerano una donna “innaturale”, colpevole di pensare troppo e di amare male.Eppure, nel suo manifesto, Wollstonecraft chiede qualcosa di semplice e rivoluzionario: che le donne vengano trattate come esseri razionali, capaci di educarsi e di partecipare alla costruzione del mondo. Sfidando il paternalismo illuminista di Rousseau, che voleva la donna “compagna docile e ornamentale”, Wollstonecraft scrive: “È tempo di restituire alle donne la dignità che hanno perduto e di farle, come parte della specie umana, lavorare per riformare se stesse e il mondo.” Muore pochi anni dopo, di febbre puerperale, dieci giorni dopo aver dato alla luce la figlia che porterà il suo nome: Mary Godwin, futura Mary Shelley.Il primo atto simbolico della sua eredità è una morte per creazione: dare la vita le costa la vita.

La figlia: Mary Shelley, la creatrice del mostro

Vent’anni più tardi, quella figlia cresciuta nell’ombra di una madre mitica e di un padre filosofo anarchico (William Godwin), fugge a 16 anni con il poeta Percy Bysshe Shelley. L’estate del 1816, piovosa, elettrica, quasi apocalittica, la trascorre a Ginevra con Percy, Lord Byron e il medico John Polidori. Da quella convivenza forzata nasce una gara letteraria: chi riuscirà a scrivere la storia più spaventosa? Mary, ventenne, risponde con Frankenstein, o il moderno Prometeo (1818). Un romanzo che parla di creazione, solitudine e colpa, ma anche di genere e potere. Il vero “mostro” non è la creatura, ma lo scienziato: un uomo che osa sostituirsi a Dio, che genera la vita senza amore, e abbandona ciò che ha creato. È difficile non leggere in Frankenstein il riflesso di Mary stessa: una giovane donna che crea nel dolore, e che conosce la potenza ambigua dell’atto creativo: generare può distruggere, e la conoscenza può uccidere.

L’amore, la morte e l’ombra del genio

La vita di Mary Shelley è una sequenza di lutti che sembrano scritti da un tragediografo ossessionato dal destino: tre figli morti, un aborto che la lascia quasi esanime, il suicidio della sorellastra Fanny, la morte in mare del marito. Si racconta che Mary abbia conservato il cuore di Percy avvolto in un fazzoletto nel suo scrittoio, insieme a ciocche di capelli dei figli perduti. Leggenda o no, è un’immagine perfetta: l’amore romantico trasformato in reliquia anatomica, l’arte come un modo di trattenere i morti. Eppure, dopo tutto questo, Mary sopravvive. Scrive, traduce, cura le opere del marito, ma soprattutto costruisce la propria voce. Nei romanzi successivi, come The Last Man (1826), ambientato in un mondo distrutto da una pestilenza, Mary immagina la fine dell’umanità come forma di memoria personale. È una scrittura della perdita, ma anche della resistenza: la scrittura come modo per rimanere umani quando tutto muore.

Madre e figlia: due rivoluzioni complementari

Charlotte Gordon, nella sua biografia Romantic Outlaws (2015), racconta la vita di Wollstonecraft e Shelley intrecciandole in capitoli alternati. L’effetto è potente: la madre muore partorendo una figlia che, a sua volta, passerà la vita a interrogarsi sul senso della creazione. La prima rivoluziona il pensiero politico, la seconda lo trasforma in immaginario. Wollstonecraft dice: riforma la mente per liberare la donna. Shelley aggiunge: riforma il mito per comprendere l’umano. Nella loro differenza si compie un’unica rivoluzione: quella del pensiero femminile che si fa materia, corpo, linguaggio, mostro. Entrambe, in modi diversi, pagano il prezzo dell’intelligenza: vengono isolate, derise, patologizzate. Ma è proprio nel loro essere “fuorilegge” che trovano la forza di riscrivere il destino.

Dalla ragione al gotico: un’eredità viva

Oggi, nel tempo delle intelligenze artificiali e della biotecnologia, Frankenstein è più attuale che mai. Ogni volta che un algoritmo “crea” qualcosa, riecheggia l’eco della domanda di Mary Shelley: cosa significa dare vita senza responsabilità? E ogni volta che una donna viene accusata di eccesso, di ambizione, di parola, di desiderio, risuona la voce di Mary Wollstonecraft, la “iena in sottoveste”. Forse è per questo che queste due figure continuano a tornare: perché parlano di creazione come atto etico e politico, e di solitudine come prezzo della libertà. Sono le vere “figlie di Prometeo”: hanno rubato il fuoco della conoscenza non per dominarlo, ma per illuminarne le conseguenze.

La scintilla e l’ombra

Quando Mary Shelley fa dire al suo mostro: “Era buio quando mi sono svegliato. Avevo freddo e un opprimente senso di solitudine”, sta raccontando molto più che una storia gotica. Sta parlando della condizione umana, della maternità, della creazione, della perdita. Sta dando voce a tutte le creature che nascono nell’ombra e cercano una luce. Mary Wollstonecraft e Mary Shelley non sono solo due icone letterarie: sono una madre e una figlia che hanno fatto della parola un atto di sopravvivenza. E, come tutti i veri Prometeo, hanno pagato il prezzo della loro fiamma.

 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...